Canali Minisiti ECM

Anoressia e bulimia per 3mln italiani: sono sempre più giovani

Nutrizione Redazione DottNet | 04/06/2017 11:37

Presentata la campagna social per le 9 verità

Sono la prima causa di morte nei giovani tra 12 e 25 anni subito dopo gli incidenti stradali e sono spesso collegati a problemi psicologici, tra cui depressione, autolesionismo e tentativi di suicidio. I disturbi del comportamento alimentare riguardano 3 milioni di italiani, di cui 2,3 milioni sono adolescenti. Mentre aumentano i casi tra gli uomini e tra i giovanissimi. Puntare su prevenzione, diagnosi precoce e interventi di cura efficaci sono stati gli obiettivi principali della Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentari, che si è celebrata il 2 giugno e promossa dall'Academy of Eating Disorders.    Sono 8.500 ogni anno nel nostro Paese i nuovi casi di anoressia e bulimia, per il 95% si tratta di donne, ma il fenomeno è in crescita anche tra gli uomini.

In genere si manifesta tra i 12 e i 17 anni, ma l'esordio è sempre più precoce, anche verso gli 8-9 anni. Problemi che passano facilmente inosservati ma che si stima siano collegati a un rischio di morte dieci volte maggiore rispetto alla popolazione generale. A pesare, difficoltà relazionali, modelli estetici sbagliati, ma anche un'immagine distorta del proprio aspetto fisico, elemento quest'ultimo, che preoccupa anche i pediatri.     Secondo una recente indagine della Società Italiana di Pediatria (Sip) condotta su un campione di 10.000 adolescenti, il 28% si vede in sovrappeso, ma solo l'11,7% lo è effettivamente. Del problema se ne parla spesso ma non sempre in modo corretto. Per questo, all'insegna di un Fiocchetto Lilla come simbolo e dell'hashtag #WeDoActTogether e #WorldEatingDisordersDay, l'associazione nazionale Consult@Noi sta diffondendo sui social le "9 verità sui disturbi alimentari".

pubblicità

La prima recita: "le persone che ne soffrono hanno un aspetto sano ma possono essere molto malate", la seconda invece suggerisce che "le famiglie non sono da biasimare, spesso sono anzi di grande aiuto". E inoltre "i disturbi alimentari non sono scelte ma gravi malattie"; "colpiscono persone di tutti i generi, età, etnie e sesso"; "comportano un aumento del rischio di suicidio e complicanze mediche" ma "il recupero è possibile, se c'è diagnosi precoce e intervento di qualità". Nove sono anche gli obiettivi da raggiungere attraverso una maggiore sensibilizzazione delle istituzioni. Tra questi, l'invito a una maggiore collaborazione con medici e pediatri per anticipare la diagnosi, ma anche cure accessibili e interventi nelle scuole, informazione scientificamente curata.

Commenti

I Correlati

E' il fenomeno della cosiddetta 'thininspiration', cioè l'auto-incoraggiamento alla magrezza assoluta con la complicità di migliaia di utenti che con like e commenti stimolano a proseguire la privazione del cibo

Dalla Ragione: "Nel 2022 in Italia sono morte 3.200 persone per complicanze mediche legate alla malnutrizione, con un'età media di 25 anni"

Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Microbiology condotto presso l'Università di Copenaghen

Studio pilota, la terapia potrebbe diventare nuova strategia contro il disturbo

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing